Una tappa molto importante del Progetto Intercultura di quest'anno scolastico è stata la partecipazione della scuola “Luigi Pierobon” alla manifestazione “Città dei ragazzi” con uno stand dedicato ad esprimere i valori seminati all'inizio di quest'anno tramite alcune delle attività proposte agli alunni: la marcia della pace "Camminiamo insieme ai popoli per costruire la pace", la mostra "Un disegno per la pace" e il gioco "Il giro del mondo in 80 passi di pace". Durante la manifestazione “Città dei ragazzi”, trenta studenti della scuola “L. Pierobon”, ciascuno nelle varie fasce orarie della giornata, si sono presi cura - I care, di contagiare di gioia i bambini e le famiglie che passavano in via Garibaldi, nel centro storico di Cittadella durante la manifestazione. Nemmeno la pioggia del pomeriggio li ha fermati; senz'altro coloro che hanno beneficiato di più di questa iniziativa sono stati proprio loro, sperimentando la fatica e allo stesso tempo la gioia che caratterizza l'esperienza del volontariato.
UN POSTER PER LA PACE
Nell’ambito del progetto “Intercultura” i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di 1° Grado “Pierobon” hanno partecipato al concorso “Siamo tutti connessi” realizzando la mostra “Un poster della pace”. Nell’aula magna della scuola sono stati esposti i loro disegni, come invito a costruire assieme un mondo di pace.
LA CITTÀ DEI RAGAZZI
L’Istituto Comprensivo di Cittadella ha aderito alla manifestazione cittadina “La città dei ragazzi” del 24 aprile 2022. L’Istituto sarà presente con un gazebo per coinvolgere i ragazzi in una riflessione sul valore universale della Pace attraverso il gioco “Il giro del mondo in 80 passi…di pace”, inventato dai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado durante la Settimana dell’Intercultura.
UN ANNO DI INTERCULTURA
Il tema dell’Intercultura è molto sentito nel nostro Istituto e ci ha accompagnati per tutto l’anno scolastico con attività dentro e fuori la scuola, in collaborazione anche con le Associazioni del territorio. A conclusione di quest’anno, dedicato al tema della Pace, gli alunni del nostro Istituto si recheranno in visita al Museo della Campana della Pace di Rovereto, al Giardino d’Europa di Pieve Tesino e alla casa museo di Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Europa unita e pacifica.
"Camminiamo insieme ai popoli per costruire la Pace"
Le associazioni di Cittadella, i cui logo sono riportati nella locandina in allegato, in occasione del 60° anniversario della Marcia della Pace Perugia – Assisi, invitano il personale della scuola, i docenti e gli alunni con le rispettive famiglie, alla MARCIA DELLA PACE ATTORNO ALLE MURA, dal titolo " CAMMINIAMO INSIEME AI POPOLI PER COSTRUIRE LA PACE ", che avrà luogo sabato 9 ottobre 2021 dalle ore 14.30 alle 16.30 circa.
La manifestazione si svolgerà lungo le strade di Cittadella partendo dall’entrata principale della scuola secondaria di 1° g. “L. Pierobon”, secondo un percorso che prevede 4 tappe a tema descritte nella locandina, durante le quali vi saranno momenti di riflessione, confronto, testimonianze, canti... a cui i ragazzi e le ragazze saranno direttamente coinvolti.
Ricordiamo che la partecipazione è libera e la sorveglianza dei ragazzi, compreso il rispetto delle norme anticovid richieste in circostanze simili, è affidata ai genitori o adulti accompagnatori; per motivi organizzativi che tengono conto del delicato momento di pandemia, la scuola provvederà ad un sondaggio indicativo attraverso un'iscrizione, non vincolante, che vedrà protagonisti i ragazzi stessi. In questo modo seguendo le indicazioni del biglietto d’iscrizione, ad ogni partecipante, a seconda dell'età, viene proposto di indossare una maglietta o capo di abbigliamento del colore corrispondente per rappresentare tutti i continenti e i popoli della terra.
Certi che questa sia un'occasione di crescita per trasmettere un messaggio universale, vi attendiamo numerosi.
Campana Lina
Mazzotta Marco
All’interno dell'orizzonte di valori aperti al mondo si è proposta la partecipazione dei ragazzi alla votazione del poster sul diritto d’asilo più significativo che è stato pubblicato sul Giornalino digitale d’istituto
Per i contenuti e i bellissimi disegni realizzati dalla fantasia e dal cuore dei nostri ragazzi rimandiamo alla sezione del Giornalino Scolastico di seguito allegata.
Durante il secondo quadrimestre 2021 abbiamo proposto ai ragazzi della secondaria “LA SETTIMANA DELL’INTERCULTURA” per offrire un’apertura di orizzonti al mondo intero attraverso tematiche differenziate: nelle prime “il CIBO come cultura” nelle seconde “Andare a scuola …nel mondo” ed in terza il Progetto “Finestre” a cura del Centro Astalli realizzato concretamente da una associazione affiliata di Padova “Popoli insieme”. Il terzo progetto in particolare riguardava l’esperienza di migrazione di un rifugiato, introdotta dalla riflessione sulle problematiche riguardo la possibilità di libera circolazione dei cittadini dei differenti paesi nel mondo.
All’interno della scheda di riflessione in seguito alla testimonianza – intervista, i ragazzi hanno potuto esprimere anche la loro gratitudine per l’esperienza vissuta ai due rifugiati conosciuti, attraverso alcune righe personali fatte poi pervenire loro tramite i volontari dell’associazione Popoli Insieme.
IL MIO GRAZIE A HEBA / ALAGIE.
Carissima/o HEBA / ALAGIE....................
Concorso “Uno sguardo oltre le mura”
Il periodo di Lockdown per il covid’19 vissuto da marzo a giugno 2020 ci ha suggerito di proseguire lo spirito universalistico e solidale della Mostra interculturale per far esprimere nella composizione artistica gli stimoli provenienti dalla mostra interculturale, come contributo per una celebrazione degli 800 anni delle mura di Cittadella. Il concorso ha prodotto più di 200 disegni con relativa presentazione dei significati sul retro di ogni singolo foglio. Data l’impossibilità di reperire il materiale cartaceo, i lavori sono stati raccolti in formato digitale attraverso questi due progetti multimediali:
- La città dei ragazzi
- Mostra dell’intercultura: Uno sguardo oltre le mura [in allegato]
Dal 3 al 7 febbraio 2020 abbiamo ospitato nell’aula magna, la mostra interculturale proposta dall’ass. Comunità Missionaria di Villaregia che è stata visitata da tutti gli studenti della secondaria.
L’attività didattica ha consentito la produzione di un “passaporto interculturale” che simbolicamente fissasse le competenze civiche apprese nel corso della stessa.