Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Nei primi anni di vita di un bambino l’esplorazione sensoriale è di fondamentale importanza perché permette di scoprire se stessi, gli altri e il mondo circostante e favorisce la coordinazione motoria e lo sviluppo cognitivo. Proprio per questo le maestre della scuola dell’Infanzia Pozzetto hanno allestito un’aula multisensoriale in cui i bambini sono stimolati all’esplorazione dei propri sensi e della propria motricità in un contesto ludico e di benessere.


          

 

ALLA SCOPERTA DELL’AULA MULTISENSORIALE 

L’aula multisensoriale della scuola dell’Infanzia Pozzetto è un ambiente che, attraverso luci, suoni, colori, profumi e oggetti da manipolare, favorisce l’esplorazione sensoriale e la sperimentazione attiva dei bambini. Le componenti dell’arredo sono state scelte accuratamente per stimolare il bambino ad osservare, toccare, strofinare e afferrare favorendo così una presa di coscienza di sé e del mondo circostante. 


                   



ORTO DIDATTICO

L'orto didattico realizzato nel giardino della scuola dell’Infanzia Pozzetto permette ai bambini di sperimentare la coltivazione di alcune piantine e monitornarne la crescita e la maturazione dei frutti. I bambini sviluppano così  la capacità di osservare, porsi delle domande, fare ipotesi e verificarle. Potenziano inoltre le proprie abilità manuali, necessarie a prendersi cura dell’orto, e quelle linguistiche, necessarie a descrivere gli ortaggi e il loro sviluppo. I più grandi registrano la crescita delle piante in una tabella a doppia entrata, sviluppando così anche alcune abilità matematiche.



        

 

CONOSCENZA E RISPETTO PER LA NATURA, EDUCAZIONE ALIMENTARE

L’orto didattico della scuola dell’Infanzia Pozzetto permette ai bambini di entrare in contatto diretto con la Natura, di conoscerne i ritmi e di sviluppare un atteggiamento di rispetto verso l’ambiente che ci circonda. Offre inoltre la possibilità di riflettere sull’importanza di un’alimentazione sana basata su cibi naturali e sull’assunzione giornaliera di quantità adeguate di frutta e verdura.


     

Le maestre della scuola dell’infanzia Casaretta hanno introdotto l’arrivo della primavera con la storia “Miracolo a Patazia”. Prima di scoprirne l’epilogo, i bambini si sono divertiti a inventare dei possibili finali tramite un brain storming e hanno così dato sfogo alla loro fantasia e creatività. Il lavoro si è concluso con la creazione di un bellissimo cartellone. 




“Cosa vorrei diventare a carnevale?” Questa è la domanda che si sono fatti i bambini durante un “circle time” alla scuola dell’infanzia Casaretta. Gli alunni hanno scelto un personaggio, l’hanno disegnato e incollato sul tessuto creando così delle piccole opere d’arte.









Ogni settimana le maestre della scuola dell’infanzia Casaretta propongono ai bambini attività di psicomotricità secondo la metodologia Aucouturier. Questa metodologia poggia le sue basi su gioco spontaneo, movimento corporeo e piacere del vissuto relazionale e favorisce la creazione di rapporti positivi ed equilibrati con se stessi e con gli altri promuovendo lo sviluppo armonico del bambino.



Come si svolge una lezione di PSICOMOTRICITA'?

Durante le lezioni di psicomotricità i bambini abbattono un grande muro di gomma piuma e lo trasformano in nuove e fantastiche costruzioni. Imparano così a giocare in modo libero ma rispettoso di sé, degli altri e dei materiali; esplorano inoltre i propri sensi, la propria motricità e le proprie emozioni e hanno modo di instaurare relazioni positive con i compagni e con l’insegnante.

 

     

 

 

Le insegnanti della Scuola dell’Infanzia di Via degli Alpini propongono settimanalmente ai bambini giochi e attività di esplorazione e scoperta del mondo sonoro e musicale. Il “Mago Musicò” accompagna il percorso degli alunni con le sue storie mirabolanti e li guida alla scoperta di un mondo fantastico fatto di suoni, rumori, musica ed emozioni.



I primi passi in MUSICA

All’inizio dell’anno scolastico i bambini della Scuola dell’Infanzia di via degli Alpini hanno imparato a distinguere i suoni dai rumori e hanno scelto delle modalità per rappresentarli creando dei magnifici cartelloni. I bambini hanno potuto conoscere i principali strumenti musicali e sperimentare le possibilità sonore dalla natura e di ciò che li circonda, realizzando anche delle maracas con cui divertirsi a suonare assieme.







Alla scoperta del RITMO

L’esplorazione sonora ha condotto i bambini alla scoperta dei suoni del proprio corpo: mani, gambe, piedi e voce sono diventati strumenti musicali per realizzare ritmi e coreografie. I bambini hanno inoltre conosciuto le prime forme di notazione e si sono divertiti a inventare ed eseguire ritmi con le body percussion.





Alla scoperta delle EMOZIONI

Il Mago Musicò ha accompagnato i bambini alla scoperta del bosco, dei suoi abitanti e delle loro abitudini nel periodo invernale. “Sarabanda” di Haendel è stato il brano che ha accompagnato gli alunni in questo itinerario e ha permesso loro di familiarizzare con le proprie emozioni, anche tramite il canto e la body percussion. L’arrivo della primavera è stato poi salutato con il Concerto “La Primavera” di Vivaldi: l’ascolto e l’analisi di  questo brano hanno portato i bambini a realizzare dei bellissimi cartelloni e a conoscere meglio le caratteristiche di questa stagione.


Le insegnanti della Scuola dell’Infanzia Ca’ Nave propongono una didattica basata sul Reggio Children Approach. I bambini sono protagonisti e partecipi del proprio processo di crescita tramite gli atelier, luoghi di ricerca e sperimentazione dove divertimento e scoperta sono alla base di ogni apprendimento. 


Alla scoperta degli atelier della scuola dell’Infanzia Ca’ Nave: “In forma di creta”

L’atelier “In forma di creta” è un invito a sperimentare la creta, “morbida ma allo stesso tempo tenace, che si lascia plasmare dai gesti delle mani dai più immediati ai più sapienti, anche grazie all’utilizzo di diversi strumenti”. I processi di apprendimento sono orientati allo sviluppo della creatività, alla bellezza della scoperta e al piacere del gioco piuttosto che alla realizzazione di prodotti, per questo i bambini si sentono liberi di esprimere le loro potenzialità. Questo atelier è anche un luogo in cui sperimentare con gioia ed entusiasmo, scoprendo la realtà fisica che ci circonda e il suo funzionamento.


 

Alla scoperta degli atelier della scuola dell’Infanzia Ca’ Nave: “Cucina di fango”

Sassi, pietre, terra, erba ed acqua sono gli ingredienti utilizzati dai bambini in questo atelier per mescolare, riempire, travasare, mischiare, raggruppare utilizzando ingredienti “veri”, non di plastica o invisibili. Il gioco con la cucina di fango permette ai bambini di sviluppare nuove relazioni con i pari, arricchire il loro vocabolario linguistico, esprimersi liberamente e relazionarsi positivamente con gli altri. I bambini inoltre danno vita a “giochi di finzione” importanti per il loro sviluppo perché li aiutano ad esplorare le proprie emozioni e migliorare la capacità di problem solving. 




Alla scoperta degli atelier della scuola dell’Infanzia Ca’ Nave: “Atelier naturale”

L'Atelier naturale è un luogo in cui giocare con gli elementi della natura. Ogni giorno le insegnanti predispongono degli stimoli detti “provocazioni”, che inducono il bambino a interrogarsi sul funzionamento della realtà circostante e a sperimentare. L’apprendimento procede così per scoperta e si rivela appassionante e coinvolgente, anche grazie all’utilizzo di strumenti quali lenti di ingrandimento e microscopi.


 

Alla scoperta degli atelier della scuola dell’Infanzia Ca’ Nave: “Piccoli travasi, scrittura spontanea”

In questo atelier i bambini giocano con sabbia, farina e altri materiali naturali. L’ambiente di apprendimento, accuratamente predisposto dalle insegnanti, consente loro di familiarizzare con le forme geometriche e le linee tipiche della scrittura e di stimolare la loro curiosità nei confronti di lettere e numeri.


  • Accoglienza della nuova utenza con attività e tempi personalizzati per facilitarne l’inserimento

  • Continuità progettuale con i bambini/e già frequentanti e attività di accompagnamento alla scuola Primaria

  • Progetto lingua inglese: prima alfabetizzazione della lingua inglese attraverso giochi, filastrocche e drammatizzazioni.

  • Attività ludico-motoria: motoria di base svolta da personale esperto per l’intero anno scolastico che mira all’acquisizione delle buone pratiche.

  • Progetto psicomotricità La proposta della Pratica Psicomotoria offre ai bambini la possibilità di uno spazio di crescita integrativo a quello scolastico e familiare, differenziato da essi, ma allo stesso tempo complementare.

  • Progetto “giochiamo con i suoni delle parole” Il progetto si propone il potenziamento fonologico e l’individuazione precoce delle difficoltà fonico-linguistiche.

  • Parliamo di … Emozioni mira a favorire il benessere del bambino attraverso il potenziamento delle competenze sociali ed emotive.